Il testo affronta la questione giovanile affrontando questioni di senso per un approccio critico e in contatto con la realtà attuale al mondo dei giovani.

Nella prima parte gli autori descrivono le principali teorie rispetto alla gioventù, ovvero la prospettiva delle transizioni, la prospettiva generazionale, la prospettiva subculturale. Grazie a questi sguardi nazionali ma anche europei, la parte centrale del testo descrive i tratti principali della gioventù contemporanea rispetto a genere, sessualità, relazioni; istruzione, lavoro, consumi, tempo libero; partecipazione, rapporto con le istituzioni, devianza. 

Il testo offre un identikit complesso del mondo giovanile, utile per istituzioni ed enti, organizzazioni lavorative e realtà sociali di territorio che si rapportano con questa fascia della popolazione. 

Nell’ultima parte gli Autori propongono una rilettura della condizione giovanile (tramite R. K. Merton) e delineano cinque modalità di adattamento alla tensione tra aspettative e attese reciproche tra mondo degli adulti e mondo dei giovani, delineandone alcune traiettorie possibili.

L’ultimo capitolo è infine dedicato a una esplorazione su contenuti e modalità che rendono la condizione dei giovani una questione che apre ad altre in termini intersezionali; entrare nella questione giovanile può aprire a una modalità generativa di proposte e alternative su fatti cruciali del nostro vivere anche per altre fasce di popolazione.

Pitti, I., Tuorto, D., (2021) I giovani nella società contemporanea. Roma: Carocci ed.