Il volume riporta i dati ricavati da una ricerca pensata per fotografare le abitudini di lettura dei giovani tra i 14 e i 19 anni. La ricerca si è articolata tramite una fase di indagine quantitativa online su un campione
Bissaca, E., Cerulo, M., Scarcelli, C. M., (2020), Giovani e social network. Emozioni, costruzione dell’identità, media digitali. Roma: Carocci
Il volume è stato realizzato tramite una ricerca qualitativa che ha coinvolto studenti di età 18-25 anni di Torino, Padova, Perugia, Cosenza, Palermo; nel testo sono riportati brani delle interviste che consentono così di approfondire i temi attraversati direttamente dalla
Marta, E., Bignardi, P. & Alfieri, S., (a cura di) (2021) Adolescenti e partecipazione. Indagine generazione Z 2019-2020. Milano: Vita e pensiero
Il Rapporto sulla Generazione Z giunge alla sua quarta edizione. Questo volume tratta in particolare il tema della partecipazione da parte degli adolescenti della generazione nata tra 1997 e il 2012. Il gruppo di ricerca ha proposto la compilazione di
Pitti, I., Tuorto, D., (2021) I giovani nella società contemporanea. Roma: Carocci ed.
Il testo affronta la questione giovanile affrontando questioni di senso per un approccio critico e in contatto con la realtà attuale al mondo dei giovani. Nella prima parte gli autori descrivono le principali teorie rispetto alla gioventù, ovvero la prospettiva